Regolamento

                                    

  REGOLAMENTO CLAN

Norme di comportamento generali

01) Tutti i membri del clan devono rivolgersi agli altri con rispetto e buona disposizione, aiutandosi reciprocamente ed evitando offese e malintesi;
02) Per assicurarsi che il senso o il tono di quanto si afferma non venga frainteso, i membri sono pregati di usare le emoji o faccine al fine di una frase (esempio negativo: "Sei matto!" esempio positivo: "Sei matto! :D");
03) Usate in chat frasi brevi e chiare, evitando fraintendimenti ed applicando sempre le prime due regole.

Cariche e ruoli

04) Capo e cocapo sono "primi fra i pari": non si può essere sempre d'accordo su tutto e per questo ci sono dei giocatori che hanno la responsabilità di mediare le parti, garantire la pace del clan, decidere la strada da percorrere quando ci sono delle divergenze... e prendersi la colpa se qualcosa va storto: il merito è del Clan, la colpa è dei capi! :D
05) Anziani: sono membri del clan da almeno un paio di settimane nelle quali hanno dimostrato particolare partecipazione e voglia di fare; gli Anziani sono molto attivi e partecipi e fanno sempre un po' più degli altri (donano di più, chiedono di meno, danno consigli, assistono i nuovi membri pazientemente, sono ancora più diplomatici e benevolenti di quanto richiesto dalle prime due regole etc...). Vogliate bene agli Anziani: sono il modello da seguire! :)
06) Membri: i Membri di Emoji non "nuovi" (con i nuovi ci vuole sempre un po' di pazienza) sono giocatori attivi, che donano prima di chiedere, ascoltano con attenzione i consigli degli Anziani, si divertono e contribuiscono al successo del Clan in Guerra.

Ingressi e uscite

07) Si diventa Membri di Emoji se si possiedono i ss. requisiti: liv 60 o superiore, almeno 1100 Trofei, età non inferiore agli anni 16;
08) Normalmente visite e uscite temporanee non sono accette: salvo casi eccezionali, chi esce non rientra;
09) Sono ahinoi previste le espulsioni. Si può essere espulsi dal Clan per gravi violazioni dei primi due articoli o per specifiche violazioni di quanto previsto dai Capitoli successivi. Questa distinzione è molto importante perché, mentre nel primo caso le espulsioni hanno carattere sanzionatorio, nel secondo servono solo a mantenere efficiente il Clan, cioè quell'ambiente di buone regole che ci permette di divertirci.

Donazioni

10) Lo scopo di un gioco di squadre (Clans) è quello di fare gioco di squadra: come regola generale tutti devono donare nel corso di una stagione (2 settimane), 300 unità. Bisogna sempre prima donare e poi chiedere;
11) Se siete entrati da poco o se siete entrati in prossimità del reset di fine stagione (cioè quando, tra una stagione e l'altra, il server di gioco resetta i valori delle unità donate e quelle ricevute), non vi preoccupate: ne terremo conto;
12) Alcuni giocatori dedicano più attenzione alle donazioni in Guerra in supporto dei Villaggi: queste donazioni sfortunatamente non vengono registrate dal server. Per questa ragione, prima di donare nei Villaggi di Guerra, chiedete agli Anziani quali unità donare, a chi e informateli del livello e tipo di unità donate: verranno conteggiate;
13) Clash of Clans tiene conto del numero di unità, non del livello o del valore: è buona regola inviare in supporto unità del proprio livello più alto, cercando di bilanciare le proprie necessità di economia con le esigenze del clan (nessuno vi chiede di donare sempre draghi, streghe e pekka, ma allo stesso tempo non pensate di poterla fare sempre franca inviando barbari e archi).

Sviluppo villaggi generici e unità

14) Siamo tutti insieme per imparare e migliorarci. Non abbiate timore a chiedere consigli a chi è più esperto (livello più alto) e siate pazienti e disponibili con chi ve li chiede;
15) Privilegiate lo sviluppo delle Unità che usate maggiormente, specialmente quelle che impiegate di più nel farming (accaparramento di risorse);
16) Tutti i membri sono invitati a partecipare alla creazione di tutorials a beneficio dei giocatori del clan, che verranno pubblicati su questo sito.

Villaggi per Guerra

17) I villaggi per la Guerra devono avere i seguenti requisiti: (A) il Castello deve essere posizionato in posizione centrale, in modo che l'estensione massima del suo raggio sia superata in ciascuna direzione dal raggio di difese terrestri (mortai, cannoni) e aeree (difese aeree) e/o ibride (torri e tesla); (B) il municipio deve essere l'edificio più difficile da raggiungere: non saranno accettati municipi esterni (cd. "posizione farming") per i Villaggi destinati alla guerra; (C) le mura devono essere di livello non inferiore al 5; (D) tutte le difese, trappole comprese, vanno regolarmente aggiornate, anche a discapito dello sviluppo di altri edifici importanti (es: Municipio);
18) Gli Anziani hanno il potere di suggerire la revisione del Villaggio per Guerra; i Capi hanno l'onere di ordinare la revisione del Villaggio per Guerra con precise indicazioni che, se non rispettate in tempi utili, daranno luogo all'espulsione.

Guerra

19) Tutti i membri del Clan devono effettuare entrambi gli attacchi: in caso contrario si verrà espulsi;
19B) I Giocatori che ritengono di poter avere problemi nell'effettuare uno o entrambi gli attacchi, per valide ragioni (es: viaggio all'estero) devono avvertire per tempo e per la precisione prima dell'inizio della Guerra: solo in questo caso infatti, tenuto conto del comportamento storico del giocatore, i Capi potrebbero decidere di non espellere chi non abbia effettuato uno o entrambi gli attacchi;
20) Gli attacchi devono essere effettuati con lo scopo di portare il maggior numero di punti (stelle) possibile al Clan, scegliendo accuratamente le truppe, preparando incantesimi utili e chiedendo supporti; Anziani e Capi controlleranno i replay degli attacchi non andati a buon fine (es: 1 stella) e valuteranno il tipo di soluzione di attacco scelta. Qualora da questa verifica il Membro risulti essere poco interessato al bene del Clan (es: attacchi con truppe di bassissimo costo, con meno unità del massimo possibile o falliti per chiaro disinteresse alla vittoria del giocatore), saremo costretti con dispiacere ad allontanarlo;
21) Tutti i membri del Clan devo attendere le assegnazioni, direttive o indicazioni dei Capi prima di attaccare. Solitamente uno dei due attacchi (il primo o il secondo) è libero, mentre l'altro è guidato dalle strategie elaborate dai Capi, sebbene questa distinzione e/o l'eventuale ordine, non sono una regola ma possono variare ad ogni Guerra. In tutti i casi i Membri che senza giustificato motivo non rispetteranno le direttive verranno la prima volta ammoniti e la seconda, nostro malgrado, espulsi.

No comments:

Post a Comment